
Anche quest’anno i Camperistinelmondo sono pronti per l’ennesima avventura. Anche se a dir il vero l’entusiasmo non è pari a quello dello scorso viaggio, allorché si era in procinto della partenza per l’Egitto, tant’é che nell’incontrarsi tutti dicevamo che forse l’Egitto sarebbe stato meglio visitarlo per ultimo. Ma si sa la voglia di viaggiare e scoprire nuove mete per chi c’è l’ha nel sangue non si esaurisce mai, anzi cosi come capita a noi si rinvigorisce con il passare degli anni e dalle mete già raggiunte.
Come al solito la compagnia è formata da Giulio autista Giovanna solita navigatrice, Marco il ragazzo informatico e Alessia la gioia del viaggio. Come lo scorso anno hanno condiviso il viaggio il cari amici Mimmo e Rosa oltre alla new entry dell’equipaggio formato da Enzo ed Angela.
28/07/10 si parte alle ore 17,00 per giungere al porto di Brindisi alle 18,45, dove troviamo ad aspettarci Enzo e Angela ed insieme aspettiamo Mimmo e Rosa che giungono subito dopo sulla banchina dell’imbarco che avviene alle 21,30.
Quindi sistemati i mezzi in open dek abbiamo improvvisato una cena sulla terrazza della nave prima di andare a letto. Km.150
29/07/10 sveglia alle ore 6,30 e subito dopo lo sbarco eccoci alla volta di Ioannina dopo sostiamo per una pausa per una colazione frugale per giungere all’ora del pranzo a Vrasna, dove sotiamo in riva al mare e ci congediamo un bagno nelle acque trasparenti della grecia. In serata giungiamo al confine turco e dopo varie peripezie finalmente a mezzanotte siamo ad Ipsala dove pernottiamo in un piazzale per bus. Km.70
0
30/07/10 Dopo la sveglia , la colazione ed il cambio monete ci dirigiamo a Gelibolu decidendo quindi di bai passare Istanbul attraversando i Dardanelli . Consumiamo un frugale pranzo lungo la via che porta a Bursa ed in serata siamo a Izmik (Nicea) bellissima località sul lago omonimo. Per la notte la polizia ci accompagna in
un ottimo parcheggio fronte lago, dove noi come da tradizione predisponiamo il tutto per la cena sotto le stelle e veniamo subito stupiti dalla solita accoglienza turca , infatti subito si avvicina un ristoratore del luogo che ci offre in dono un vassoio colmo di frutta assortita disposta in modo artistico. Km.420 
31/07/10 oggi ci incamminiamo alla volta di Bolu dopo aver acquistato la solita carta KGS che ci consente il transito sulla rete autostradale turca con 25 euro verso Gerede ad Enzo scoppia un pneumatico ed a Karabux riusciamo a sostituire le gomme, come al solito le strade lasciano molto a desiderare. Giungiamo così
a Safranbolu dove visitiamo il centro storico con un trenino per ammirare l’architettura simile a quella alsaziana. Proseguiamo verso Bartin e arriviamo a Amsra dove dopo varie peripezie sostiamo davanti ad una caserma militare, in serata riceviamo la visita di due militari che effettuano un giro turistico nei nostri camper. Km.446 
01/08/10 Oggi ci dirigiamo a Catalzeytin dove sosteremo per la notte sul lungomare dopo aver costeggiando la costa meridionale del mar nero per Km.223.
02/08/10 Oggi giungiamo a Sinop
dove ci congediamo una visita della città con acquisti di souvenir e rimaniamo meravigliati davanti alle innumerevoli vetrine ricolme di modellini di fattezza notevole di imbarcazioni tipiche di ogni tipo e dimensione. Quindi ci dirigiamo verso le cascate di Erfelak ma dopo 25 km. di strada terribile decidiamo di rinunciarci e torniamo indietro verso Sanibolu. Sostiamo per il pranzo nel bel porticciolo attrezzato di Gerze dopo pranzo giungiamo alle 20,00 a Unye dove parcheggiamo comodamente sul lungomare. Km.400

03/08/10 Giungiamo al confine con la Georgia alle 18 e dopo una coda estenuante durata sino alle 23,00, riusciamo ad oltrepassare il confine georgiano. Km.440
04/08/10 Dopo la fatica della frontiera oggi visitiamo la fortezza e poi ci incamminiamo verso Batumi, visitiamo il centro con i camper andiamo sul lungomare per il pranzo. Dopo pranzo arriviamo a Kutaisi dove parcheggiamo nella piazza centrale
. Dopo la visita della città andiamo a ristorante, dopo gustiamo un menù a base di carne arrostita, zuppa di pollo, focacce ripiene di formaggi tipici georgiani. La notte siamo sempre sorvegliati dalla polizia. Km. 150
05/08/10 Appena alzati ci siamo immersi nel caos del mercato dove veniamo assaliti da un turbinio di odori, colori e frastuoni tipici di questi mercati. Rientrati ai camper ci spostiamo in collina per vedere le rovine del tempio di Bqagradi, quindi a a Gelati visitiamo il monastero e l’accademia tipiche costruzioni georgiani ortodosse. Riprendiamo la marcia per giungere a Gori dove parcheggiamo come nostro solito nella piazza centrale. Km. 73
06/08/10 Oggi tutto è all’insegna di Stalin, siamo nella sua città natale, in
iziamo con la visita del museo e della carrozza ferroviaria appositamente allestita per i suoi spostamenti nella confederazione. Qui il camper di mimmo accusa un problema all’impianto elettrico, che unelettrauto del posto prontamente sistema. Partiamo alla ricerca di Uplistsikhe ci giungiamo dopo vari giri e subito visitiamo la città scavata nella roccia, a dire il vero per noi di Matera
sembra quasi di essere a casa la visita termina con il percorre di un tunnel che dalla città sbuca
in riva al fiume. Qui il pernottamento non è dei migliori infatti la notte trascorre insonne a causa dell’abbaiare di numerosi cani randagi.
07/08/10 Oggi si viaggia alla volta di Mtskheta, dove visitiamo la cattedrale di Antioki. Ripartenza verso Anauri e soste in riva ad un lago meraviglios
o. Dopo pranzo ci avviamo alla volta del Kazbegi, lungo la strada i paesaggi sono mozza fiato continiamo sino ad una piazzola a quota 2140 mslm dove a causa del forte vento ceniamo all’interno dei camper Km.200.
Come al solito la compagnia è formata da Giulio autista Giovanna solita navigatrice, Marco il ragazzo informatico e Alessia la gioia del viaggio. Come lo scorso anno hanno condiviso il viaggio il cari amici Mimmo e Rosa oltre alla new entry dell’equipaggio formato da Enzo ed Angela.
28/07/10 si parte alle ore 17,00 per giungere al porto di Brindisi alle 18,45, dove troviamo ad aspettarci Enzo e Angela ed insieme aspettiamo Mimmo e Rosa che giungono subito dopo sulla banchina dell’imbarco che avviene alle 21,30.
Quindi sistemati i mezzi in open dek abbiamo improvvisato una cena sulla terrazza della nave prima di andare a letto. Km.150
29/07/10 sveglia alle ore 6,30 e subito dopo lo sbarco eccoci alla volta di Ioannina dopo sostiamo per una pausa per una colazione frugale per giungere all’ora del pranzo a Vrasna, dove sotiamo in riva al mare e ci congediamo un bagno nelle acque trasparenti della grecia. In serata giungiamo al confine turco e dopo varie peripezie finalmente a mezzanotte siamo ad Ipsala dove pernottiamo in un piazzale per bus. Km.70

30/07/10 Dopo la sveglia , la colazione ed il cambio monete ci dirigiamo a Gelibolu decidendo quindi di bai passare Istanbul attraversando i Dardanelli . Consumiamo un frugale pranzo lungo la via che porta a Bursa ed in serata siamo a Izmik (Nicea) bellissima località sul lago omonimo. Per la notte la polizia ci accompagna in



31/07/10 oggi ci incamminiamo alla volta di Bolu dopo aver acquistato la solita carta KGS che ci consente il transito sulla rete autostradale turca con 25 euro verso Gerede ad Enzo scoppia un pneumatico ed a Karabux riusciamo a sostituire le gomme, come al solito le strade lasciano molto a desiderare. Giungiamo così


01/08/10 Oggi ci dirigiamo a Catalzeytin dove sosteremo per la notte sul lungomare dopo aver costeggiando la costa meridionale del mar nero per Km.223.
02/08/10 Oggi giungiamo a Sinop


03/08/10 Giungiamo al confine con la Georgia alle 18 e dopo una coda estenuante durata sino alle 23,00, riusciamo ad oltrepassare il confine georgiano. Km.440
04/08/10 Dopo la fatica della frontiera oggi visitiamo la fortezza e poi ci incamminiamo verso Batumi, visitiamo il centro con i camper andiamo sul lungomare per il pranzo. Dopo pranzo arriviamo a Kutaisi dove parcheggiamo nella piazza centrale

05/08/10 Appena alzati ci siamo immersi nel caos del mercato dove veniamo assaliti da un turbinio di odori, colori e frastuoni tipici di questi mercati. Rientrati ai camper ci spostiamo in collina per vedere le rovine del tempio di Bqagradi, quindi a a Gelati visitiamo il monastero e l’accademia tipiche costruzioni georgiani ortodosse. Riprendiamo la marcia per giungere a Gori dove parcheggiamo come nostro solito nella piazza centrale. Km. 73
06/08/10 Oggi tutto è all’insegna di Stalin, siamo nella sua città natale, in


in riva al fiume. Qui il pernottamento non è dei migliori infatti la notte trascorre insonne a causa dell’abbaiare di numerosi cani randagi.
07/08/10 Oggi si viaggia alla volta di Mtskheta, dove visitiamo la cattedrale di Antioki. Ripartenza verso Anauri e soste in riva ad un lago meraviglios


08/08/10 Lungo il tragitto contornato da innumerevoli soste per scatti fotografi


09/08/10 Oggi visitiamo Tiblisi con il taxi andiamo alla nuova cattedrale della S


10/08/10 Alle 9,00 partiamo verso Haghpat incontriamo lungo il cammino 3 camper italiani, quindi visitiamo il monastero che è davvero maestoso, riceviamo la benedizione del parroco ed incontriamo 3 motociclisti italiani. Ripartiamo verso Dilijan, lungo il percorso ci fermiamo nei pressi di una fontana e alla vista di una braceria senza pretese la nostra fame prende il soppravvento e decidiamo di degustare il menù del posto. Alle 15,00 riprendiamo la strada che ci porterà a Sevan, facciamo una sosta al monastero di Haghrtzin (in restauro). Arriviamo al posteggio di Sevenavank dove visitiamo il monastero arroccato sulla penisola. Pernottiamo qui dopo aver cercato inutilmente una sosta nella città di Sevan. Km.180
11/08/10 Oggi la giornata si apre con l’incontro con due camperisti che viaggiamo in Vas e ci raccontavano che per loro questa era la seconda volta che percorrevano queste strade, dopo un solito affettuoso saluto tipico tra camperisti ci dirigiamo verso Martumi



12/08/10 Oggi a farci gli onori è addirittura il



Questo è il bello di viaggiare!
13/08/10 Oggi ci aspetta un’altra grande emozione dataci dalla visita al museo del Genocidio armeno, qui prendiamo coscienza di come le atrocità che l’uomo ha saputo mettere in atto non ha eguali, e che il potere del dio danaro ancora tutt’oggi neghi il giusto riconoscimento a questo popolo, trafugato di quasi tutto il proprio territorio, massacrato con numero po

Rientrati ai camper partiamo alla volta di Echimiadzin, qui parcheggiamo vicino ad una scuola. Questa località famosa per essere il centro religioso armeno, infatti qui sorge una maestosa cattedrale. Km. 20
14/08/10 Stamane è giornata di shopping nel vicino centro commerciale, poi ci spostiamo per visitare il museo della chiesa armena, ma dobbiamo aspettare perché in celebrazione una funzione religiosa, ortodossa davvero molto lunga al termine ritorniamo e finalmente vediamo i reperti sacri della croce di Cristo e della lancia che gli trafisse il costato, e una reliquia dell’arca di Noé. Quindi riprendiamo la via del rientro e considerato che la frontiera tra Armenia e Turchia è chiusa ci tocca ritornare di nuovo in Georgia ma prima ci tocca attraversare una strada che ci conduce tra miseri villaggi greggi di pecore e cicogne a volontà. Arriviamo a Akhalk Alak dove sostiamo per la notte. Km.210


15/08/10 Ci avviamo verso Vardizya , ci arriviamo alle 13 davanti alle grotte che data la stanchezza non visitiamo ma ci limitiamo ad immortalarle grazie a zoom potenti. La strada costeggia il fiume, oggi è ferragosto e non ci va di fare molta strada, pertanto trovata una bella raduna in un’ansa del fiume, ci fermiamo e mentre mimmo ed Enzo preparano un arrosto alla brace Giulio tenta senza alcuna fortuna di pescare, infatti il bottino sarà di soli tre pesci gatto che verranno rigettati in acqua tempestivamente. A questo punto pare arrivare la tappa più dura che sconsiglio a chiunque di ripercorrerla. Ci viene infa

16/08/10 Le strade accidentate proprio non ci lasciano ed ancora oggi attraverseremo una strada in costruzione per giungere finalmente a Kars, qui pranziamo ed acquistiamo attrezzature per la pesca olive e cambiamo gli ultimi 170 dol

17/08/10 Si parte lungo la strada in una stazione di servizio approfittiamo e faccia

18/08/10 Partenza e visita del castello e della cittadella di Van ,che sorgono su un altura vicino al lago , ripartiamo verso Bitlis sulla strada finalmente troviamo un gommista dove compriamo due gomme nuove da metter sul camper di Giulio, riprendiamo la strada costeggiando il lago e ci fermiamo per il pranzo a Tatvari lungo la riva del lago. In serata arriviamo a Batman, dove parcheggiamo davanti ad una stazione di polizia , ma questa ci consiglia e ci scorta in un residente riservati a docenti . Quindi ci sistemiamo nel mezzo di un bel parco con tanti gonfiabili, tavoli e gente che discorre serenamente con in mano il solito te. Che puntualmente e cordialmente ci viene offerto. Km.325
19/08/10 Dopo aver attraversato Diyarbakir e Siverek ci attende un lungo tratto di deserto roccioso al termine del quale la strada termina ed occorre prendere una chiatta che ci porta al di la del lago, fatta la traversata continuiamo sino a Kahita al Camping Kommagene (15 €). Qui incontriamo una simpatica coppia di Liverpool, con i quali pianifichiamo un nostro futuro viaggio in Scozia. La simpatica Alessia ha ancora problemi alle gengive ed il gestore del ca

20/08/10 Oggi la levataccia è addirittura alle 2,30 di notte , infatti è a quest’ora che parte il pulmino che ci condurra prima dell’alba sul Nemurut Dagi, dove






23/08/10 oggi sempre lungo la via del ritorno cerchiamo di arrivare alla frontiera greca ed in pomeriggio siamo di nuovo sulla spiaggia di Varsna . Qui facciamo un po di spesa di frutta fresca ed esche per la pesca.
24/08/10 Oggi è puro relax sula spiaggia con relativa cena a base di ghiros pita.
25 -26/08/10 Mare pesca ed arrosti.
27/08/10 Si parte alla volta di Ioannina pausa pranzo. Si riparte per Amandia dove sosteremo in riva al mare all’ombra degli eucalipti relax e cena.
28/08/10 mare e relax
29/08/10 arrivo a Matera.
3 commenti:
Del nostro incontro oltre alla bella compagnia ci sono rimaste queste foto... e le belle parole che ho scritto su di voi sul mio blog.
http://www.rufusinfabula.com/?p=489
Ciao a tutti
Fabio e Margherita
Posta un commento